Per tutte le domande relative ai media, contatta il team italiano di comunicazione Novo Nordisk.

Arianna Baroni: Communication Manager

Tel: +39 347 0786417

Email: arbi@novonordisk.com

Link al Comunicato Stampa

Nelle Marche soffrono di diabete circa 80 mila persone, il 4,4 per cento della popolazione. Le Marche, prima Regione ad aderire al programma internazionale Cities Changing Diabetes® affianco a oltre 40 Metropoli mondiali, per avere un ruolo attivo nella lotta al diabete.

Link al Comunicato Stampa

Il 17 aprile si celebra la giornata mondiale dell’emofilia, in questa occasione Novo Nordisk presenta il sito web Changing Haemophilia® che attraverso articoli, approfondimenti e informazioni scientifiche aggiornate, fornisce suggerimenti e consigli rispetto alla gestione dei disordini rari della coagulazione.

Link al Comunicato Stampa

Una storia iniziata nel 1923, contrassegnata dall’impegno costante per le generazioni future. Oggi Novo Nordisk lancia il programma “Driving change for generations” per guidare il cambiamento nella lotta al diabete e altre gravi malattie croniche come l'obesità, le malattie rare del sangue e del sistema endocrino, e migliorare la qualità della vita delle persone a livello globale.

Link al comunicato stampa

In Italia, Il 26 per cento delle persone con diabete assume insulina, ma l’80 per cento non riesce a raggiungere il target glicemico necessario per scongiurare le complicanze

Link al comunicato stampa

Presentate le iniziative per il World Obesity Day del 4 marzo in una conferenza alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci

Link al comunicato stampa

La profilassi con nonacog beta pegol, fattore IX ricombinante con formulazione a rilascio prolungato, fornisce livelli medi di attività del fattore IX (trough level) che contribuiscono a controllare i sanguinamenti tra una somministrazione e l’altra

Link al comunicato stampa

A formare la nuova figura professionale un corso di alta formazione realizzato da ANCI in collaborazione con il Ministero per le Politiche Giovanili e con il coordinamento scientifico di Health City Institute e Sapienza Università di Roma

Link al Comunicato Stampa

L’obesità è una sfida irrisolta di salute pubblica che troppo spesso viene sottovalutata e ignorata da adulti e genitori; l’11,1 per cento degli adulti con obesità e il 54,6 per cento degli adulti in sovrappeso ritiene di essere normo peso e il 40,3 per cento di genitori di bambini in sovrappeso o obesi ritiene i propri figli sotto-normo peso

Link al Comunicato Stampa

L’Osservatorio sulle buone pratiche di Integrazione Sociosanitaria al centro di un convegno svoltosi nell’ambito della XXXIX Assemblea Nazionale Anci, con il patrocinio dell’Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk nell’ambito del programma internazionale Cities Changing Diabetes e in collaborazione con Federsanità

Link al Comunicato Stampa

L’urbanizzazione è un fenomeno sociale e politico che necessita di essere gestito e studiato dai governi poiché è indissolubilmente legato alla salute e qualità di vita dei cittadini

Con questo scopo nasce l’Health City Report, realizzato grazie all’eHealth City Institute, alle Istituzioni, alle Università e agli Istituti di ricerca, con il contributo non condizionato del programma internazionale Cities Changing Diabetes di Novo Nordisk

Link al comunicato stampa

Nel novembre del 2019 è stato raggiunto un grande traguardo con l’approvazione all’unanimità alla Camera dei deputati della Mozione per il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica, la nuova legislatura deve rinnovare il patto di legislatura sull’obesità e agire subito affinché a chi ne soffre sia garantito il pieno accesso alle cure e ai trattamenti farmacologici.

Dagli esperti, riuniti in occasione del 4° Obesity Summit, organizzato da IBDO Fundation e Intergruppo parlamentare “Obesità e Diabete” con il contributo non condizionato di Novo Nordisk nell’ambito del progetto internazionale Driving Change in Obesity, un accorato appello ai politici italiani nel segno della continuità.

Link al comunicato stampa

Universo Crescita è la versione italiana del portale internazionale di Novo Nordisk che fornisce informazioni complete e approfondite sulla crescita dei bambini e sulle diverse problematiche che si possono riscontrare nelle fasce d’età infantili e adolescenziali

Link al comunicato stampa

Un terzo delle persone con diabete lombarde risiede nell’area metropolitana di Milano, ma la prevalenza non è distribuita in modo uniforme, si va da un valore minimo del 5,24 casi per 100 residenti nella ASST Città di Milano fino ad un valore massimo di 6,97 casi nel territorio dell’ASST Nord Milano.

Link al comunicato stampa

Il Team Novo Nordisk è la prima squadra internazionale di ciclisti professionisti al mondo interamente composta da atleti con diabete.

Tra i 25 giovani ciclisti selezionati da tutto il mondo, sono 4 gli italiani che partecipano al Camp Gli italiani che fanno già parte del Team Novo Nordisk sono Andrea Peron, Umberto Poli e, , Filippo Ridolfo nel Pro Team, e Jacopo Colladon nel Development Team .

Link al comunicato stampa

Il dato emerge dalla quindicesima edizione dell’Italian Diabetes Barometer Report, realizzato da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, in collaborazione con Istat e con il contributo di CORESEARCH e BHAVE. Durante la pandemia si riduce l’accesso a prestazioni sanitarie, sono le donne a rinunciare più spesso alle prestazioni sanitarie in presenza di diabete e di altre malattie croniche

Link al comunicato stampa 

Presentati al Congresso Europeo sull'Obesità, ECO 2022, gli ultimi dati dello studio ACTION TEENS su abitudini, percezioni e comportamenti rispetto alla cura dell’obesità nei giovani. Un adolescente su quattro non si rende conto di essere obeso e un genitore su tre non riconosce l'obesità del proprio figlio

Link al comunicato stampa 

Parte la campagna di sensibilizzazione di Novo Nordisk, in partnership con società scientifiche e l’associazione Amici Obesi, per sostenere chi è affetto da questa malattia, stimolandolo a rivolgersi al medico, ma soprattutto per combattere l’informazione scorretta, molto diffusa sul tema.

Link al comunicato stampa

L’iniziativa, grazie alla quale sono state installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi di diversi ospedali italiani, è realizzata da Novo Nordisk nell’ambito del progetto internazionale Circular for Zero, in particolare, nel Lazio, primo in Italia, attraverso una partnership pubblico-privato con la Regione.

 

Link al comunicato Stampa

Il farmaco, primo agonista del recettore del GLP-1 a somministrazione orale, e prima proteina in compressa per la cura del diabete1, grazie alla sua innovativa tecnologia si dimostra efficace nella riduzione di emoglobina glicata e peso corporeo e nel migliorare i fattori di rischio cardiometabolico, come pressione arteriosa e colesterolo LDL

Link al Comunicato Stampa

Napoli aderisce all’iniziativa Cities Changing Diabetes®, realizzata in partnership tra University College London (UCL) e il danese Steno Diabetes Center, con il contributo di Novo Nordisk, numerose Istituzioni nazionali e amministrazioni locali, mondo accademico e società civile

Link al Comunicato Stampa

Presentato oggi presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, il nuovo progetto di sostenibilità ambientale grazie al quale verranno installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi di diversi ospedali italiani.

L’iniziativa è realizzata da Novo Nordisk nell’ambito del progetto internazionale Circular for Zero, la strategia dell’azienda danese per azzerare l’impatto ambientale entro il 2030.

Link al Comunicato Stampa

Il messaggio chiave della Giornata Mondiale dell’Obesità 2022 “Everybody Needs To Act” ossia “è arrivato il momento di agire e fare un passo avanti nella lotta a questa malattia”, è il tema al centro dell’incontro di oggi al Senato su iniziativa della Sen. Daniela Sbrollini, organizzato con il supporto scientifico dell’Intergruppo Parlamentare Obesità & Diabete, World Obesity Federation, SIO - Società Italiana dell’Obesità, IO NET - Italian Obesity Network, OPEN ITALY - Obesity Policy Engagement Network ITALY, in collaborazione con il programma Driving Change in Obesity.

Link al Comunicato Stampa

Atleta di gran fondo, ha compiuto straordinarie imprese sportive, sfidando il diabete di tipo 1.

Link al Comunicato Stampa

A cent’anni dalla scoperta dell’insulina, molto è stato fatto in termini di ricerca e cura delle persone con diabete, ma molto è ancora da fare per migliorare gli  outcome clinici, la prevenzione e la riduzione delle complicanze della malattia. Questi i temi al centro dell’Italian Diabetes Barometer Forum di quest’anno, in vista anche delle opportunità offerte dal Pnrr.

Link al Comunicato Stampa

Inizia oggi il primo Diabetes Patient Summit, dal titolo “Per le persone con le persone. Curare e prendersi cura della salute dei cittadini”. Dedicato alle Associazioni di tutela dei diritti delle persone con diabete, è organizzato da Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation e Intergruppo Parlamentare “Obesità e Diabete”, in collaborazione con Anci Comunicare e con il supporto non condizionante di Novo Nordisk.

Link al Comunicato Stampa

Il progetto vincitore di “Hack to the Future”, hackathon promosso da Novo Nordisk in collaborazione con H-FARM, in occasione dei 100 anni dalla scoperta dell’insulina, promuove, attraverso una piattaforma digitale, l’adozione di comportamenti e stili di vita salutari, per arrestare la curva di crescita del diabete

Link al Comunicato Stampa

Presentato oggi il progetto fotografico “Chiave di svolta” – Storie e percorsi di persone con obesità”, realizzato da Stefano Barattini per Amici Obesi Onlus, con il contributo non condizionato di Novo Nordisk all’interno del progetto internazionale Changing ObesityTM.

Link al Comunicato Stampa

Con speranza di vita elevata, seconda solo a Firenze tra le metropoli italiane, prevalenza del diabete stabile nell’ultimo decennio e percentuali di adulti e minori con sovrappeso inferiori alla media nazionale, la Città metropolitana di Milano sembra godere di “buona salute”, secondo il Milano Cities Changing Diabetes Report 2021, realizzato nell’ambito del progetto internazionale Cities Changing Diabetes, promosso da University College London (UCL), Steno Diabetes Center, con il contributo di Novo Nordisk

Link al Comunicato Stampa

Un percorso di formazione del Patient Advocacy Lab (PAL) dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Campus di Roma), in partnership con il progetto D.E.A.L. (Disease, Empowerment, Advocacy, Leadership) di Changing Diabetes®, e con il contributo incondizionato di Novo Nordisk.