Per tutte le domande relative ai media, contatta il team italiano di comunicazione Novo Nordisk.
Arianna Baroni: Communication Manager
Tel: +39 347 0786417
Email: arbi@novonordisk.com
Parte la campagna di sensibilizzazione di Novo Nordisk, in partnership con società scientifiche e l’associazione Amici Obesi, per sostenere chi è affetto da questa malattia, stimolandolo a rivolgersi al medico, ma soprattutto per combattere l’informazione scorretta, molto diffusa sul tema.
L’iniziativa, grazie alla quale sono state installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi di diversi ospedali italiani, è realizzata da Novo Nordisk nell’ambito del progetto internazionale Circular for Zero, in particolare, nel Lazio, primo in Italia, attraverso una partnership pubblico-privato con la Regione.
Il farmaco, primo agonista del recettore del GLP-1 a somministrazione orale, e prima proteina in compressa per la cura del diabete1, grazie alla sua innovativa tecnologia si dimostra efficace nella riduzione di emoglobina glicata e peso corporeo e nel migliorare i fattori di rischio cardiometabolico, come pressione arteriosa e colesterolo LDL
Napoli aderisce all’iniziativa Cities Changing Diabetes®, realizzata in partnership tra University College London (UCL) e il danese Steno Diabetes Center, con il contributo di Novo Nordisk, numerose Istituzioni nazionali e amministrazioni locali, mondo accademico e società civile
Presentato oggi presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, il nuovo progetto di sostenibilità ambientale grazie al quale verranno installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi di diversi ospedali italiani.
L’iniziativa è realizzata da Novo Nordisk nell’ambito del progetto internazionale Circular for Zero, la strategia dell’azienda danese per azzerare l’impatto ambientale entro il 2030.
Il messaggio chiave della Giornata Mondiale dell’Obesità 2022 “Everybody Needs To Act” ossia “è arrivato il momento di agire e fare un passo avanti nella lotta a questa malattia”, è il tema al centro dell’incontro di oggi al Senato su iniziativa della Sen. Daniela Sbrollini, organizzato con il supporto scientifico dell’Intergruppo Parlamentare Obesità & Diabete, World Obesity Federation, SIO - Società Italiana dell’Obesità, IO NET - Italian Obesity Network, OPEN ITALY - Obesity Policy Engagement Network ITALY, in collaborazione con il programma Driving Change in Obesity.
Atleta di gran fondo, ha compiuto straordinarie imprese sportive, sfidando il diabete di tipo 1.
A cent’anni dalla scoperta dell’insulina, molto è stato fatto in termini di ricerca e cura delle persone con diabete, ma molto è ancora da fare per migliorare gli outcome clinici, la prevenzione e la riduzione delle complicanze della malattia. Questi i temi al centro dell’Italian Diabetes Barometer Forum di quest’anno, in vista anche delle opportunità offerte dal Pnrr.
Inizia oggi il primo Diabetes Patient Summit, dal titolo “Per le persone con le persone. Curare e prendersi cura della salute dei cittadini”. Dedicato alle Associazioni di tutela dei diritti delle persone con diabete, è organizzato da Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation e Intergruppo Parlamentare “Obesità e Diabete”, in collaborazione con Anci Comunicare e con il supporto non condizionante di Novo Nordisk.
Il
progetto vincitore di “Hack to the Future”, hackathon promosso da
Novo Nordisk in collaborazione con H-FARM, in occasione dei 100
anni dalla scoperta dell’insulina, promuove, attraverso una
piattaforma digitale, l’adozione di comportamenti e stili di vita
salutari, per arrestare la curva di crescita del diabete
Presentato oggi il progetto fotografico “Chiave di svolta” – Storie e percorsi di persone con obesità”, realizzato da Stefano Barattini per Amici Obesi Onlus, con il contributo non condizionato di Novo Nordisk all’interno del progetto internazionale Changing ObesityTM.
Con speranza di vita elevata, seconda solo a Firenze tra le metropoli italiane, prevalenza del diabete stabile nell’ultimo decennio e percentuali di adulti e minori con sovrappeso inferiori alla media nazionale, la Città metropolitana di Milano sembra godere di “buona salute”, secondo il Milano Cities Changing Diabetes Report 2021, realizzato nell’ambito del progetto internazionale Cities Changing Diabetes, promosso da University College London (UCL), Steno Diabetes Center, con il contributo di Novo Nordisk
Un percorso di formazione del Patient Advocacy Lab (PAL) dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Campus di Roma), in partnership con il progetto D.E.A.L. (Disease, Empowerment, Advocacy, Leadership) di Changing Diabetes®, e con il contributo incondizionato di Novo Nordisk.